Ritorna la rassegna Encuentros tra Sardegna e Spagna arrivata alla IX edizione, come ogni anno verrà proposto un gruppo flamenco che farà un minitour ma non mancheranno i momenti di incontri e dibattiti. La manifestazione vuole avvicinare la Sardegna alla Spagna che come sappiamo hanno molto in comune, dai riti religiosi ai costumi alle manifestazioni equestri e tanto altro.
Acais Pasión Flamenco è una formazione classica, il cosiddetto “Cuadro”, che si può vedere e trovare nei tablao e nei piccoli teatri . Acais ” significa “occhi” in gergo gitano, riferito in questo caso all’introspezione e allo sguardo interiore. Infatti il flamenco esprime attraverso toque, cante, baile e palmas tutto l’universo dei sentimenti umani: amore, passione, gelosia.
È una forma d’arte di cui si perdono le origini ma che l’Andalusia conserva e custodisce il grande valore artistico. Nel 2010, il flamenco viene nominato patrimonio immateriale dall’Unesco e nel 2024 dichiarato bene di interesse culturale dalla Comunità di Madrid.
In scena
Lola Aramillo, Begoña Arce, Jesús Herrera (baile)
Cristina Tovar, Miguel Picuo (cante);
David Vargas (guitarra).
Il gruppo spagnolo sarà dal 4 al 7 agosto per un minitour.
Si parte dal 4 agosto, con un incontro a Sa Manifattura dopo la proiezione del docufilm “La Singla” alle ore 21.30 in collaborazione con Cinema Odissea, nell’ambito della rassegna Nottetempo. La proiezione in lingua originale con sottotitoli narra della ballerina barcellona Antonia detta “La Singla”, sorda a causa di una meningite, ma che nonostante questo grave handicap è riuscita ad affermarsi nel flamenco negli anni 70.
4 agosto: Sa Manifattura – ore 21.30 – proiezione docufilm- “La Singla” a seguire incontro con il gruppo spagnolo
5 agosto : Tonnara su Pranu – Portoscuso – ore 21.30
* 6 Agosto: Il Lazzaretto Cagliari – ore 21.30
7 Agosto: Teatro Olata Quartucciu – ore 21.30
* Per info: FPJ soc. coop. 338 389 9755
Biglietteria on-line Box Office Sardegna 070 657 428